Per
arrivare a Lipari : Milazzo: 1
ora di aliscafo - 2 ore in nave; Messina: 1 e mezza in aliscafo;
Palermo: 3
ore in aliscafo ; Napoli
: 4 ore
in aliscafo, 9 ore in nave; Reggio Calabria:
2 ore in aliscafo.
-
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - Compagnie
di navigazione : SIREMAR
(Ufficio Informazioni) Tel. 091-
690.2555 SIREMAR
(biglietterie
navi ed aliscafi) Tel. 090-928.3242
- SNAV
(Milazzo)
Tel. 090-928.7821 SNAV
(Palermo)
Tel. 091-
586.533
-
SNAV
(Messina)
Tel. 090-364.044
- SNAV
(Napoli)
Tel. 081-761.2348 SNAV
(Reggio
Calabria)
Tel. 0965-29.568
|
Prime tracce di insediamenti umani nelle
isole Eolie, in particolare nelle
isole di Panarea e di Lipari, risalgono con molta probabilità a circa
cinque - sei
millenni prima di Cristo, in pieno periodo Neolitico, quando alcuni popoli
siciliani approdarono su queste isole
vulcaniche e dei quali, oggi ritroviamo alcuni insediamenti. Successivamente le
Eolie conobbero un periodo di grande
floridezza con il commercio dell'ossidiana, durissimo e tagliente vetro
di origine vulcanica.
Dopo alterne vicende nell'arcipelago si ebbe un periodo di crisi attorno al I millennio a.C..
L'avvento dei Greci nel V sec. a.C. diede un nuovo impulso alle attività
isolane.
Nel 264 a.C. le isole si allearono con i
Cartaginesi nella prima guerra Punica contro i Romani, che
dopo lunghi assedi le sottomisero al governo di Roma. Con questa dominazione si sviluppò il commercio
dell'allume e delle
acque termali di Lipari e Vulcano, queste ultime sono a tutt'oggi molto
rinomate, per le loro capacità curative.
|

Parco
Archeologico (Isola di Lipari)
|