Come
si arriva: Distanza
da Palermo: Km. 100 Distanza da Messina: Km.
100 · Accessibilità autostrada. Da Palermo uscita Cefalù
- Da Messina uscita S. Agata Militello |
|
|
Panorama
di San Fratello
|
|
|

Santuario
arabo-normanno dei tre santi "Alfio Filadelfio e Cirino"
del XII sec.
Clicca
per ingrandire
|
San
Fratello – un’isola in Sicilia
La
città di San Fratello,
un tempo chiamata “Apollonia”, intorno al 1100 sposta il suo
sito dal Monte San Fratello “Monte Vecchio” a ridosso della
Roccaforte. Fondata da Adelasia, moglie di Ruggero I, nel secolo XI.
La regina normanna vi insediò una colonia di lombardi e fondò la
prima chiesa dedicandola ai santi fratelli Alfio, Filadelfio e
Cirino.
In
onore dei tre santi patroni “Alfio Filadelfio e Cirino”, che con
il loro martirio rappresentarono il trionfo della cristianità, gli
abitanti chiamarono il loro paese San Filadelfio.
Denominazione
che nel tempo si è trasformata nella pronuncia locale in “San
Frareau” ovvero San Fratello.
Il
paese nasce dal nel secolo XVIII dal trasferimento della vecchia
città distrutta da una frana nel 1754.
|
|
Da
visitare:
i
ruderi della zona
archeologica.
Palazzo
Mammana
stradine
caratteristiche
Santuario Arabo – Normanno
dei tre santi “Alfio Filadelfio e Cirino”, posto in un punto
panoramico del Monte Vecchio e fondato nel XII secolo. Conserva,
dell’età normanna, l’impianto a navata unica con transetto, tre
absidi.
Chiesa Maria SS. delle Grazie
del ‘700, di piccole dimensioni, ma di grande valore artistico.
Chiesa del Crocifisso
di epoca medievale e di forma ottagonale.
Chiesa di San Nicolò
del ‘500, quasi completamente distrutta dalla frana del 1922, gli
arredi sacri arricchiscono l’omonima chiesa costruita in epoca
recente.
Chiesa Madre “Maria SS.
Assunta”, con
annesso ex – convento, chiostro francescano e biblioteca del
‘500. All’interno un Crocifisso opera di fra Umile da Petralia.
Il chiostro non completamente restaurato con colonne ed affreschi
del ‘600 di Fra Emanuele da Como.
|

Chiesa del
Crocifisso
Clicca
per ingrandire |

Resti della
chiesa di S. Nicolò
Clicca
per ingrandire
|
Chi
non ha visto la festa dei
Giudei a San Fratello ignora una delle note più singolari della
Sicilia, nei giorni solenni di (mercoledì, giovedì e venerdì
santo).
Con
il passare del tempo, la festa dei giudei è rimasta fedele al suo
originario spirito religioso e non è mai decaduta a semplice
funzione di spettacolo.
Oggi
coloro che si nascondono sotto la maschera sono per lo più giovani
di ogni estrazione sociale, che in maniera esibizionistica amano
farsi notare cantando canzonette, facendo salti, corse, sgambetti,
saggi di equilibrismo, rumori di catene e squilli di trombe.
|
Particolare
motivo di vanto per San Fratello è l’allevamento del Cavallo. Il cavallo sanfratellano è molto resistente alle avversità climatiche
e adatto allo sfruttamento di aree marginali, abituato a vivere allo
stato brado, sui Monti Nebrodi. Esso è il risultato dell’incrocio
fra una razza araba e una normanna importata sull'isola nel secolo
XI, contemporaneamente alla fondazione del paese.
Il
bosco di San Fratello
ricade nel Parco dei Nebrodi ed è attraversato dalla S. S. 289. La
caratteristica particolare del bosco è che si conserva nella quasi
sua totalità allo stato naturale.
Procedendo
dalle quote più basse (600 m. s.l.m.) a quelle più alte (1800 m.
s.l.m.), si osserva un graduale cambiamento vegetazione, dovuto alla
presenza di diverse specie arboree ed arbustive.
|

Convento di S.
Francesco
Clicca
per ingrandire
|

Convento
secentesco di S. Francesco
Clicca
per ingrandire
|
Il
bosco oggi ospita nel suo habitat naturale : volpi, gatti selvatici,
istrici, martore, tartarughe terrestri e diverse specie di uccelli.
Le
aree non ricoperte da boschi sono destinate al pascolo di bovini,
ovini, caprini e dei cavalli sanfratellani che vivono allo stato
brado.
Durante
le escursioni naturalistiche, attraverso questi boschi, è possibile
raccogliere funghi nel periodo autunnale e frutti di bosco nel
periodo estivo.
Nella
zona più elevata del bosco si trovano due laghi: Maullazzo
(artificiale) e Biviere
(naturale), che pur non appartenendo al territorio di San Fratello
sono facilmente raggiungibili.
Nel
corso dei secoli San Fratello fu terra di conquista da parte di
numerose civiltà. La tradizionale parlata
sanfratellana affonda le proprie radici nelle invasioni
lombarde, determinando così quell’impasto linguistico così
peculiare che ancora oggi, dopo circa 800 anni, la popolazione
mantiene nella sua integrità.
|
Gastronomia
L’arte
culinaria sanfratellana è semplice e dal gusto antico.
Prodotti
tipici: gli insaccati preparati con carne di maiale allevato allo
stato brado, come salsiccia, prosciutto, pancetta, lardo ecc. e tra
i prodotti caseari i formaggi ovini, caprini e bovini di vari
formati, il gustoso caciocavallo e la ricotta fresca e salata.
Uno
spuntino originale: frittelle di cardi selvatici, fichi secchi con
ricotta fresca, fichi bolliti e la mostarda di fichi d’india.
La
pasticceria locale è molto ricca, apprezzate sono le bianche e le
nere “Passavoulant” e “gnugnatuli” con pasta di mandorle,
gli agnelli pasquali e le stelle di Natale, la pignolata caramellata
con miele locale. |

Bosco di San
Fratello
Clicca
per ingrandire
|

Bosco in
inverno
Clicca
per ingrandire |
Manifestazioni
Festa dei Giudei,
si svolge durante la settimana
santa nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì.
Festa della resurrezione,
suggestivo incontro tra Gesù risorto e la Madonna.
Festa dei tre santi Martiri
Alfio, Filadelfio e Cirino,
si svolge il 10 maggio
con una processione attraverso le vi cittadine fino al monte San
Fratello chiamato Monte Vecchio, con la caratteristica e
tradizionale cavalcata.
Festa di San Benedetto il Moro
da San fratello, si festeggia il 17
settembre.
Sagra dei funghi,
settembre / ottobre
Fiera del bestiame,
il 29 giugno e il 14
settembre
Mostra
mercato del Cavallo Sanfratellano,
si tiene generalmente la prima domenica di settembre.
|
Lago Maullazzo
Clicca
per ingrandire |

|
Notizie
Utili |
Notizie
Utili
|
Municipio:
Via Serpi - Tel. 0941-794030
Corpo
Forestale, Via Monte Nuovo - Tel. 0941-974001
Guardia
Medica, Via Milano - Tel. 0941-799241
Farmacia,
Via S. Latteri - Tel. 0941-799460
|
Albergo
Ristorante "Monte Soro"
Via
S. Latteri - Tel. 0941-794120
Ristorante
Pizzeria "La Prateria"
Contrada
Passo dei Tre - Tel. 0941-794830
Ristorante
Pizzeria "Vecchio Carro"
Via
S. Latteri - Tel. 0941-799098
Cooperativa
"Spazi Verdi"
Contrada
Ciccaldo - Tel. 0941-799253
|
|