Per
arrivare: |
|

Panorama
|
|
|

Chiesa
Madre |
Il
paese di Serradifalco, su il cui nome girano numerose leggende
contadine, fu fondato dal barone palermitano Leonardo Lo Faso nel
maggio del 1653.
Una
di queste, raccontata dagli abitanti della contrada di Falbaccaro,
raccontava di un falco, che nell'epoca dei signori Moncada, sostava
nella rupe.
Il
paese si trova a circa 500 mt. s.l.m ed il territorio è ricco di
giacimenti minerari e sorgenti.
|
|
Da
visitare: il lago Soprano e le
tombe sicane, che si trovano in
contrada Grottadacqua, lungo la ss. 640, sotto un rilievo gessoso,
si trova una necropoli micenea, con le tipiche tombe a cameretta.
Nel
centro del paese si trova la grande chiesa Madre, al cui interno si
trova una splendida statua lingea di S. Leonardo del 1661.
|

Tombe sicane
(contrada Grottadacqua) |

Chiesa
di S. Giuseppe |
La
chiesa dell'Immacolata, del XVIII sec., che conserva splendide opere
di Vito d'Anna.
La
chiesa della Madonna del Carmelo, del XVIII sec.
La
chiesa barocca di Santa Maria del Rosario che si affaccia in piazza
San Francesco.
Meritano
una menzione inoltre le chiese di S. Giuseppe, del Collegio di Maria,
del Calvario, e le cappelle di Marici e di Santa
Croce.
|
Una
delle particolarità del paese di Serradifalco e il
"Quadrato", cioè la piazza principale del paese, nella
quale spicca il bel palazzo Ducale.
Ma
l'attrazione più importante del paese è il lago Soprano, che nella
sua massima estensione ha raggiunto i 15 ettari di estensione. La
prerogativa di questo lago è che si possono trovare, uccelli
stanziali e migratori.
|

Lago
Soprano |

Interno
della chiesa dell'Immacolata Concezione |
Manifestazioni:
Nella settimana santa, vi sono le sacre rappresentazioni dell'Ultima
Cena, del Processo a Gesù, e della Scinnenza.
San
Leonardo Abate, santo patrono di Serradifalco, viene festeggiato la
seconda domenica di Agosto.
La
terza domenica di Settembre, viene festeggiata la Madonna
Addolorata, compatrona del paese.
Dal
punto di vista gastronomico Serradifalco è famosa per le sue
prelibatezze; la pizza, la salsiccia, la stigliola, e la pasta
fresca.
|
Notizie
Utili |
Notizie
Utili
|
|
|
|