Estate in sicilia

   

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !

 
 ACICASTELLO

le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

CASTELLO NORMANNO
 

Castello Normanno, costruito nel 1076, interamente in pietra lavica, su uno sperone roccioso di magma cristallizzato. Rinvenimenti archeologici, soprattutto sottomarini, esposti nelle vetrine del museo Civico, attestano la frequentazione della rocca sulla quale oggi si ergono le rovine del castello normanno, già in epoca greca e romana, per la sua posizione strategica. L’arrivo degli Arabi fu segnato da un periodo di guerre e distruzioni. La fortezza sulla rupe fu distrutta dall’emiro Ibrahim nel 902. La costruzione del castello di cui oggi si possono ammirare le strutture superstiti, dagli splendidi archi a sesto acuto, si deve porre all’epoca della conquista dell’isola da parte dei normanni Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla.  
Il castello fu in seguito concesso ai vescovi di Catania che proprio qui, nel 1126, ricevettero le reliquie di S. Agata, riportate in patria da Costantinopoli.
Dalla fine del XIII secolo fino all'età dei Viceré, il castello e' stato testimone di una lunga diatriba tra gli aragonesi di Sicilia agli angioini di Napoli, quando il re di Sicilia Federico III d'Aragona,  tolse il fondo di Aci e l'annesso castello ai vescovi di Catania e lo concesse all'ammiraglio Ruggero di Lauria come premio per le sue imprese militari.
Quando però esso passò agli angioini, il re fece espugnare il castello entro il quale si erano asserragliati i ribelli. 
Durante il XVI secolo il castello passò nelle mani di diversi privati,  e fu adibito anche a sede di una guarnigione che segnalava eventuali pericoli provenienti dal mare.. 
Nel mentre la fortezza assolveva anche alla funzione di prigione. Ci sono pervenute testimonianze dalle quali si evince che spesso i prigionieri, date le pessime condizioni del luogo, spesso venivano lasciati morire d'inedia nelle segrete.
Agli inizi del XX secolo il castello divenne un deposito di masserizie e durante la seconda guerra mondiale una grotta della rupe venne usata come rifugio antiaereo.

 

 
 
 
 
 
 
 

 Il testo e le fotografie sono state liberamente tratte da notizie forniteci dal comune. Il copyright del testo presente in questa pagina è di esclusiva proprietà di "Estateinsicilia.it".
Pertanto qualunque riproduzione parziale o totale comporta la violazione di detto copyright e sarà perseguita a termini di legge italiana ed internazionale. 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)