|
STORIA
Il paese sorse intorno al palazzo dei Riggio, principi di Campofiorito, e si accrebbe con gli abitanti dei centri vicini dopo il terremoto del 1693. Si chiamo' Scarpi sino al 1826.
DA VEDERE
Di particolare interesse è la chiesa settecentesca di San Giuseppe, dell'architetto Francesco Battaglia, per la sua particolare facciata in stile arabo - bizantino, unica in tutta la Sicilia. Questa è arricchita da una scenografica gradinata in pietra bianca di Siracusa.dai campanili, da una grande cupola. All'interno è possibile ammirare una magnifica pala d'altare di Lorenzo Gramiccia, datata 1740, che raffigura la fuga in Egitto della Sacra Famiglia.
|
|
|
Altri edifici interessanti vi sono la Chiesa Madre, Madonna della Catena, una ricostruzione successiva al terremoto del 1693; fra gli arredi, Rebecca alla fonte, pittura di Pietro Paolo Vasta. il Palazzo Riggio, la chiesa di Sant'Antonio di Padova, del '600, conserva opere pregevoli: Gloria della Vergine e i fanciulli, nell'altare maggiore, di Pietro Paolo Vasta, sec. XVIII; un bel Crocifisso, degli inizi dello stesso secolo, di fra' Umile da Petralia, e varie statue lignee e marmoree. Infine, nel Corso Vittorio Emanuele, al termine di una scalinata di bell'effetto, ecco la chiesa di Santa Lucia, anch'essa posteriore al terremoto del 1693, situata in una posizione di riferimento e
spartivie.
|
|
|
NOTIZIE
UTILI |
NOTIZIE
UTILI
|
Municipio
Indirizzo: Piazza Umberto
Tel.: 095 801626
Fax: 095 7644660 |
|
|
|
|
|
|