Estate in sicilia

PROVINCIA DI CATANIA

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !

 
 

le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

GALLERIA LUIGI STURZO

 

Il primitivo edificio era la sede del Senato Calatino la cui costruzione fu iniziata nel 1483 e completata nell'anno seguente. Non si conosce l'autore, ma al suo abbellimento, nella seconda metà del '500, contribuirono con un nuovo portale Giandomenico Gagini (1569) e con sculture ornamentali inserite nel prospetto il figlio Antonuzzo (1583).
A seguito delle successive trasformazioni e degli avvenimenti naturali catastrofici, rimangono solo pochi ma significativi frammenti, conservati al Museo Civico al Carcere borbonico.
Nel 1584 gli argentieri palermitani Agostino e Giuseppe Sarzana fornirono la porta bronzea dell'Arca dei "Privilegi" della Città oggi esposta anch'essa al Museo Civico al Carcere borbonico.
Nel 1589 il napoletano Scipione Di Guido vi intagliava un sontuoso tetto a cassettoni.
Il terremoto del 1693 danneggiò notevolmente l'edificio che andò lentamente in rovina finchè nel 1823 fu trasformato dall'architetto caltagironese Salvatore Marino, in Teatro.
L'opera del Marino è attualmente individuabile nella facciata, ad esclusione delle modifiche della scalinata d'ingresso e dell'apertura di due porte laterali fiancheggianti la prima, eseguite nel 1950.
Rimasto incompleto il progetto del Marino, si pensò di affidarne il completamento all'architetto Di Stefano di Catania, ma anche il progetto di quest'ultimo non fu realizzato.
Nel 1863 l'architetto Giuseppe Di Bartolo di Palermo sistemò architettonicamente i prospetti laterali del Teatro, così come oggi sono visibili. Nel primo ventennio del '900 l'architetto Salvatore Fragapane realizzò il bel prospetto posteriore. Negli anni '50 l'edificio venne completamente modificato all'interno dando luogo alla cosiddetta Galleria Luigi Sturzo.
L'edificio è di proprietà del Comune e le destinazioni d'uso comprendono: una Galleria con spazi espositivi, un Ufficio turistico comunale, un bar.

Opere d'arte:

- XX sec. - La Battaglia di Iudica, pannello in ceramica di 82 mq., opera di Pino Romano, sul porticato principale;
- XX sec. - Personaggi Illustri. pannelli in ceramica policroma, su disegni del prof.Antonino Ragona.
 
 
 
 
 
 
 

 Il testo e le fotografie sono state liberamente tratte da notizie forniteci dal comune. Il copyright del testo presente in questa pagina è di esclusiva proprietà di "Estateinsicilia.it".
Pertanto qualunque riproduzione parziale o totale comporta la violazione di detto copyright e sarà perseguita a termini di legge italiana ed internazionale. 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)