Estate in sicilia

PROVINCIA DI CATANIA

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !

 
 

le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

PONTE DI SAN FRANCESCO

 

Il Ponte di S. Francesco è dopo la scalinata di S. Maria del Monte il secondo intervento in ordine di tempo di sistemazione urbanistica della città nella prima metà del '600.
Si sposta così il proseguimento dell'asse principale della città dalla via S. Pietro, che guarda verso la valle di levante, a quella che sarà la via Carolina che guarda verso la valle di ponente. 
La costruzione dell'imponente manufatto, progettato dall'architetto romano, Orazio Torriani, ebbe inizio nel 1626 e ultimato nel 1666 con l'intervento del grande architetto messinese, Bonaventura Certo. Con la mole delle sue cinque arcate, di cui solo quella più grande aperta, potè da solo colmare un dislivello di oltre quindici metri ed una distanza di oltre cinquanta, che dividevano il piano delle pubbliche piazze dalla collina di San Francesco.

 
 
 
 
 
 

 Il testo e le fotografie sono state liberamente tratte da notizie forniteci dal comune. Il copyright del testo presente in questa pagina è di esclusiva proprietà di "Estateinsicilia.it".
Pertanto qualunque riproduzione parziale o totale comporta la violazione di detto copyright e sarà perseguita a termini di legge italiana ed internazionale. 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)