Le
vulcaniti di Acicastello. Durante il Pleistocene medio, circa
500 – 600 mila anni fa, la spinta del continente africano contro
la zolla eurasiatica causa nel fondale ionico le prime eruzioni
sottomarine che originano l’isola Lachea, I faraglioni, la rupe
del Castello e le particolari vulcaniti che caratterizzano il
territorio di Acicastello: i pillow
(lave a cuscino) ed i basalti
colonnari. I primi derivano il loro nome dalla particolare forma
a cuscino che presentano, formatisi dall’apertura di una frattura
nel fondale marino. Il meccanismo di formazione dei basalti
colonnari e strettamente collegato a quello dei pillow, poiché ne
costituiscono il condotto di alimentazione.
Queste
vulcaniti si presentano come colonne a sezione pentagonale o
esagonale, disposte verticalmente (a canna d’organo), come nel
Faraglione grande o nel porticciolo di Acitrezza, in cui si possono
osservare solo le testate; a volte presentano una struttura a
colonne orizzontali, oblique o a ventaglio.
Il
Parco Letterario di Giovanni
Verga. I parchi letterari sono un argine allo scempio operato
dalla ferocia economica sul paesaggio italiano. Vogliono vivificare
alcuni scenari che i nostri antenati hanno esaltato. Angoli magici,
i Parchi Letterari sono luoghi dell’ispirazione di grandi autori e
poeti, luoghi ancora esistenti nel paesaggio. E’ un’attività
che vuole trasformarsi in economia culturale attraverso interventi e
azioni collegati alla letteratura, alla conoscenza dei posti e
all’etnografia più segreta.
Il
parco letterario Giovanni Verga è un tuffo nella letteratura ,
rivisitando i luoghi dell’ispirazione dell’autore. Riscoprendo
le strade, la piazzetta dei Malavoglia, la “casa del nespolo”,
il castello di Aci.
Passeggiata
tra la storia del Castello e di Trezza. (Partenza da P.zza
Castello – h.10.30 / h. 18.00) Il percorso nella memoria verghiana
si snoda attraverso i luoghi suggeriti dall’autore. Parte dal
Castello, con la drammatizzazione della novella “Le storie del
Castello di Trezza” e prosegue per Aci Trezza, dove si rivisitano
i luoghi de “I Malavoglia”: la casa del nespolo, le viuzze, la
piazza, la fontana, la chiesa.
Si
percorrono anche i luoghi di un celebre film, “La Terra Trama”,
di Luchino Visconti, girato con attori locali, i pescatori di Trezza.
Di grande fascino è la vista dell’isola Lachea e dei Faraglioni,
nella leggenda scagliati dal Ciclope Polifemo per impedire la fuga
d’Ulisse che lo ha accecato.
Sulle
onde della Provvidenza.(Partenza dal porto di Aci Trezza – h.
10.30 / h.18.00) Affascinante gita col vaporetto, sulle orme
dell’ultimo viaggio della Provvidenza, partendo dal porto di
Acitrezza spostandosi verso Capo Mulini e giungendo sin dove sfocia
il fiume Aci.
Si
ammira il paesaggio, un intreccio di verde e di azzurro, su cui si
stagliano gli “scogli giganteschi” sul mare “bello e
traditore”. Il vaporetto ripercorre pure il tratto di mare
attraversato da Ulisse, scappato dalla furia di Polifemo. La gita si
conclude alle grotte di Ulisse, poco distanti dalla rocca di Aci
Castello.
Il
sentiero “da muntagna”. (Partenza da Piano Provenzana – h.
10.30 / 15.00) Tour guidato sul vulcano, su sentieri naturali
attrezzati e visite alle masserie dell’Etna.
“Fantasticheria”.
(Partenza dal porticciolo di Aci Trezza – h. 20.00) Itinerario
romantico su barche attrezzate con illuminazioni tradizionali
(lampare). Gita notturna in cui è possibile remare o pescare, così
come un tempo facevano i Malavoglia nelle acque di Trezza,
ascoltando dalla voce dei pescatori leggende e novelle.
Riserva
Naturale Isola Lachea. Il Centro Immersioni Isola Lachea opera
ad Acitrezza da più di 30 anni, durante i quali ha dispiegato il
proprio impegno nella tutela dei fondali; dal 1989, l’area è
diventata Riserva Marina. Itinerari subacquei, per coloro che non si
accontentano di vedere solo i grossi pesci stanziali, ma desiderano
scorrere il ricco campionario di macrobriozoi, madreporari, spugne,
hydrozoi, anellidi e il vasto arco di taxa che racchiude la riserva.
I Diving Center, situato ai confini della zona B, offre la
possibilità di effettuare immersioni da terra di buon livello o
consultare la vasta biblioteca specializzata. Si tengono corsi di
biologia marina, archeologia subacquea e guida subacquea.
Acitrezza,
il borgo marinaro. Il profumo che ancor oggi invade le stradine
che portano al lungomare del piccolo borgo marinaro, è quello del
materiale usato per costruire le possenti barche da pesca al pesce
– spada; ma dalle viuzze sale anche l’odore del pesce appena
pescato e spesso venduto vivo in grandi vasche, per strada. La
miriade di pizzerie, i pub e le discoteche, talune famose nel
panorama nazionale, vi creeranno solo l’imbarazzo della scelta su
dove passare la serata. Ristoranti: dappertutto si mangia pesce.
Manifestazioni
Mostre
-
aprile – maggio Concorso di pittura estemporanea “Piazza
d’Arte”
(mostra itinerante per 4 domeniche,
una in ogni frazione)
Rappresentazioni
teatrali
-
25 agosto
Le Verghiane
(rappresentazioni teatrali di opere e novelle del Verga) –
Acitrezza
-
25 agosto
Presa del Castello.
Rappresentazioni in costume delle gesta di Re Martino
-
23 settembre
Per la rassegna verghiana “Lungo
i sentieri di Trezza” (di G. Ferro). Drammatizzazione delle
gesta dei protagonisti dei “Malavoglia” all’interno della casa
del Nespolo.
Rappresentazioni
musicali
-
luglio
Rassegna di musica
Jazz
-
agosto
“Musicastello”
rassegna internazionale di musica classica da camera sul castello
che offre una cornice straordinariamente magica. (manifestazione
itinerante lungo l’itinerario dei castelli della provincia Etnea).
Il successo della rassegna dipende sicuramente anche dalla scelta di
programmi musicali, sempre affidati ad esecutori di grande livello.
Rivolti non soltanto agli intenditori e cultori, ma accessibili ad
un vasto pubblico.
Rappresentazioni
per il natale
-
dicembre
Presepe vivente
Processioni
-
15 gennaio Festa patronale di S. Mauro (Acicastello)
-
24 giugno Festa patronale di S. Giovanni Battista (Acitrezza)
-
15 – 23 luglio Edizione estiva della festa in onore di S.
Mauro
-
22 agosto Festa dell’Immacolata (Cannizzaro)
-
1ª domenica
d’agosto
Festa Madonna della
Provvidenza (Ficarazzi)
Tradizioni
locali
-
24 – 25 giugno
Pantomima “U pisci a mari” durante la festa
di S. Giovanni (Acitrezza)
Manifestazioni
sportive
- Traversata
Nazionale “Trofeo Riviera
dei Ciclopi” (percorso di circa 3 miglia, Torre Normanna –
Isola Lachea e ritorno) valevole come prova per designare il
campione italiano del “Grand Prix di Fondo”.
Sagre
-
fine luglio Sagra del Pesce “Il Padellone” – durata 2 giorni –
-
agosto Sagra del Pane Condito
-
8 e 9 agosto Sagra del Polpo
|