Estate in sicilia

PROVINCIA DI CATANIA - BRONTE

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !


BRONTE

le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

 

Paesi della
provincia
Aci Bonaccorsi

 
Aci Catena

 
Aci Castello

 
Aci Sant'Antonio

 
Adrano

 
Belpasso

 
Biancavilla

 
Bronte

 
Caltagirone
Camporotondo 
Etneo

 
Castel di 
Judica

 
Castiglione 
di Sicilia

 
Fiumefreddo di Sicilia

 
Giarre

 
Grammichele

 
Gravina di Catania

 
Licodia Eubea

 
Linguaglossa

 
Maletto

 
Maniace
Mascalucia

 
Mazzarrone

 
Milo

Mascali

 

Militello in
Val di Catania

 

Mineo

 
Mirabella Imbaccari

 
Misterbianco

 
Motta Sant'Anastasia

 
Nicolosi

 
Palagonia

 

Paternò

 
Pedara

 
Piedimonte Etneo

 
Raddusa

 
Ragalna

 

Ramacca
 

 

Randazzo

 
Riposto

 
Sant'Alfio

 
San Cono

 
San Giovanni
la Punta

San Gregorio
di Catania

 
San Michele
di Ganzaria

 
San Pietro
Clarenza

 
Santa Maria
di Licodia

 
Santa Venerina

 
Sant'Agata
li Battiati

 
Scordia

 
Trecastagni

 
Tremestieri
Etneo

 
Valverde

 
Viagrande

 
Vizzini

 
Zafferana

 


Visualizzazione ingrandita della mappa

STORIA
Forse il territorio fù abitato dai siculi, come testimoniano delle cellette funebri dell’ VIII secolo a.C., poi dai siracusani, cartaginesi e romani.

Nel Medioevo era uno dei casali del territorio e apparteneva al monastero di Maniace. 
Nel 1520, un decreto di Carlo V riunì vari casali, per una migliore riorganizzazione amministrativa e fiscale, e così nacque la città di Bronte che l'Etna devastò nel 1651, 1832, 1843. Ferdinando III, nel 1799, tolse Bronte all’Ospedale di Palermo, che all’epoca la possedeva, e ne fece una ducea che donò per di gratitudine ad Orazio Nelson e ai suoi discendenti, che lo aveva riportato sul trono di Napoli. 
Dai Nelson, verso la fine del secolo scorso, il titolo passò al generale Bridport.
Bronte è ricordata anche per le polemiche storiche a causa della rivolta popolare del 1860, quando la città divenne teatro di scontri e rivolte, che videro l'eccidio dei cosiddetti "cappelli", ossia di quei cittadini più agiati, per mano degli stessi concittadini. In quell'occasione Nino Bixio, mandato da Garibaldi per sedare il tumulto, fucilò davanti al popolo brontese i condannati. L'evento è rimasto noto come "i fatti di Bronte"

 

 

MONUMENTI
Le varie chiese monumentali, costruite tra i primi decenni del '500 e la prima metà del secolo seguente, si presentano nelle semplici e classicheggianti forme del tardo Rinascimento siciliano, sono quasi tutte caratterizzate da campanili cuspidati e merlati: così la Chiesa di San Giovanni, la Matrice della Santissima Trinità (che conserva un pregevolissimo crocifisso ligneo del '500) e la Chiesa dell'Annunziata (del 1535, custodisce al suo interno una Annunciazione gaginesca). Più rimaneggiate nel periodo barocco sono le Chiese del Sacro Cuore e del Rosario, con pregevoli decorazioni.

Nel Corso Umberto, si erge il collegio Capizzi, costruito nel 1774-79, un palazzo monumentale, con la facciata rococò, apprezzato istituto d’educazione. A fianco, è la chiesa del Sacro Cuore. 
Tra i monumenti del patrimonio brontese vi è il Castello di Nelson, a circa 13 Km, che, pur trovandosi in territorio di Maniace, è di proprietà del comune di Bronte.
E’ un grande palazzo , ex abbazia benedettina, fatta costruire, circa nel 1173, da Margherita, moglie di Guglielmo I, nel luogo dove Giorgio Maniace, nel 1040, aveva sconfitto i Musulmani (infatti, il nome è anche Castello di Maniace). 
Oggi il Castello, situato all'interno di un rigoglioso parco circondato da vecchie mura,ospita, nel museo all'aperto, opere in pietra lavica, e racchiude la Chiesetta Normanna di Santa Maria di Maniace, dove è conservata, insieme al trittico gotico, la preziosa icona bizantina della Madonna del XI secolo. 

 
NOTIZIE UTILI NOTIZIE UTILI
Municipio 
Indirizzo: Via Spedalieri, 40
Tel.: 095 7747111
Fax: 095 691560

Visita il sito del Comune

 
 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Si ringrazia il Comune di Bronte per le preziose informazioni forniteci
  

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)