|
Visualizzazione ingrandita della mappa
|
STORIA
Il paese si sviluppo' intorno al castello, forse d’origine islamica (come attesterebbe il nome che, in arabo, significa castello di
Biano che era il Kakim arabo che visse nel castello) . Infatti intorno al 900 gli Arabi, provenendo dall'interno della Sicilia,.
s’insediarono nel territorio che divenne centro agricolo di grande importanza anche a seguito dell'organizzazione del sistema irriguo delle colture di cui gli Arabi erano maestri..
|
|
|
Monumenti:
Prima di arrivare al castello, s’incontra la chiesa di
San Filippo Siriaco che porta anch'essa le insegne dei
Cruyllas, e una scritta incisa, non decifrata e misteriosa. La chiesa fu fondata intorno al 1484, secondo quanto si desume da un'iscrizione nel bel portale ad ogiva. Un altro portale è sul fianco destro., la
Chiesa del SS. Crocifisso (sec. XV), la Chiesa di Gesù e Maria (sec. XVII), il Castello Baronale di S. Marco (sec. XVII), la Statua di S. Caterina.
|
L’ edificio più importante è
il castello-fortezza prima arabo e successivamente rimaneggiato dai Normanni come dimostrano gli avanzi della parte superiore. Migliore difensive furono apportate dal successivo dominio degli
Svevi e Aragonesi. Particolare splendore assunse nel periodo di dominio della famiglia dei
Cruyllas e dei Palagonia fino ad essere gravemente colpito dal terribile terremoto del 1693 e a cadere progressivamente in rovina.
Sulle mura di difesa sono ancora evidenti le saettiere ed alcuni tratti di merlatura, mentre di grande interesse architettonico sono: il portale d'ingresso al maniero, costituito da un arco a sesto acuto in conci lavici e pietra arenaria sormontato da beccatelli reggenti, e il salone dei
Crujllas, situato al centro del cortile e dal cui interno è possibile ammirare un bellissimo scorcio della valle del fiume
Alcantara. Esso è diviso simmetricamente da uno bell’ arco in pietra lavica il cui concio in chiave porta le insegne dei
Crujllas, riprese poi nell'attuale stemma del comune di Calatabiano.
|
|
NOTIZIE
UTILI |
NOTIZIE
UTILI
|
Municipio
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 32
Tel.: 095 7771009
Fax: 095 7771080
Visita
il sito del Comune
|
|
|