Estate in sicilia

PROVINCIA DI CATANIA - CALATABIANO

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !


le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

 

Paesi della
provincia
Aci Bonaccorsi

 
Aci Catena

 
Aci Castello

 
Aci Sant'Antonio

 
Adrano

 
Belpasso

 
Biancavilla

 
Bronte

 
Caltagirone
Camporotondo 
Etneo

 
Castel di 
Judica

 
Castiglione 
di Sicilia

 
Fiumefreddo di Sicilia

 
Giarre

 
Grammichele

 
Gravina di Catania

 
Licodia Eubea

 
Linguaglossa

 
Maletto

 
Maniace
Mascalucia

 
Mazzarrone

 
Milo

Mascali

 

Militello in
Val di Catania

 

Mineo

 
Mirabella Imbaccari

 
Misterbianco

 
Motta Sant'Anastasia

 
Nicolosi

 
Palagonia

 

Paternò

 
Pedara

 
Piedimonte Etneo

 
Raddusa

 
Ragalna

 

Ramacca
 

 

Randazzo

 
Riposto

 
Sant'Alfio

 
San Cono

 
San Giovanni
la Punta

San Gregorio
di Catania

 
San Michele
di Ganzaria

 
San Pietro
Clarenza

 
Santa Maria
di Licodia

 
Santa Venerina

 
Sant'Agata
li Battiati

 
Scordia

 
Trecastagni

 
Tremestieri
Etneo

 
Valverde

 
Viagrande

 
Vizzini

 
Zafferana

 


Visualizzazione ingrandita della mappa

STORIA
Il paese si sviluppo' intorno al castello, forse d’origine islamica (come attesterebbe il nome che, in arabo, significa castello di Biano che era il Kakim arabo che visse nel castello) . Infatti intorno al 900 gli Arabi, provenendo dall'interno della Sicilia,. s’insediarono nel territorio che divenne centro agricolo di grande importanza anche a seguito dell'organizzazione del sistema irriguo delle colture di cui gli Arabi erano maestri.. 

 

 

Monumenti:

Prima di arrivare al castello, s’incontra la chiesa di San Filippo Siriaco che porta anch'essa le insegne dei Cruyllas, e una scritta incisa, non decifrata e misteriosa. La chiesa fu fondata intorno al 1484, secondo quanto si desume da un'iscrizione nel bel portale ad ogiva. Un altro portale è sul fianco destro., la Chiesa del SS. Crocifisso (sec. XV), la Chiesa di Gesù e Maria (sec. XVII), il Castello Baronale di S. Marco (sec. XVII), la Statua di S. Caterina.
 

L’ edificio più importante è il castello-fortezza prima arabo e successivamente rimaneggiato dai Normanni come dimostrano gli avanzi della parte superiore. Migliore difensive furono apportate dal successivo dominio degli Svevi e Aragonesi. Particolare splendore assunse nel periodo di dominio della famiglia dei Cruyllas e dei Palagonia fino ad essere gravemente colpito dal terribile terremoto del 1693 e a cadere progressivamente in rovina.
Sulle mura di difesa sono ancora evidenti le saettiere ed alcuni tratti di merlatura, mentre di grande interesse architettonico sono: il portale d'ingresso al maniero, costituito da un arco a sesto acuto in conci lavici e pietra arenaria sormontato da beccatelli reggenti, e il salone dei Crujllas, situato al centro del cortile e dal cui interno è possibile ammirare un bellissimo scorcio della valle del fiume Alcantara. Esso è diviso simmetricamente da uno bell’ arco in pietra lavica il cui concio in chiave porta le insegne dei Crujllas, riprese poi nell'attuale stemma del comune di Calatabiano.

 
NOTIZIE UTILI NOTIZIE UTILI
Municipio 
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 32
Tel.: 095 7771009
Fax: 095 7771080

Visita il sito del Comune

 
 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Si ringrazia il Comune di Calatabiano per le preziose informazioni forniteci
  

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)