|
Per
arrivare : da Catania si prende la s.s. 417 Catania -
Gela, e si esce al bivio per Grammichele |

Impianto
Urbanistico di Grammichele
|
|
|
Visualizzazione ingrandita della mappa
|
Grammichele,
520 metri sul livello del mare, 15 mila abitanti, fa parte del
comprensorio Calatino, in provincia di Catania.
Grammichele
è una città disegnata. Nasce subito dopo il violento terremoto
della Val di Noto, per evitare la dispersione dei superstiti di
Occhiolà, un borgo rurale totalmente distrutto.
La
pianta della nuova città, perfettamente esagonale ad orditura
centrica fu ideata dal principe Carlo Maria Carafa Branciforte,
signore del luogo, e disegnata dal frate architetto Michele da Ferla.
|

Duomo (clicca
sull'immagine per ingrandire)
|

Municipio
(clicca
sull'immagine per ingrandire)
|
Il
pensiero del colto principe corse al modello della
città –
fortezza di Palmanova in Friuli, edificata nel 1593, e
l’ispirazione fu arricchita dalla passione per le meridiane
solari. Il risultato fu un disegno conservato nell’atrio del
Palazzo comunale, dov’è rappresentata “Magnus Michael” incisa
su una tavola di ardesia.
La
struttura della città è organizzata secondo un sistema di esagoni
concentrici generati dalla grande
piazza. Lo sviluppo urbano abbandona, già alla fine
dell’Ottocento, la struttura disegnata, con un progressivo
decadimento delle linee – forza. Nella centrale piazza esagonale sorgono il palazzo
Comunale, progettato dall’architetto Carlo Sada nel 1896,
|
e
la chiesa Madre, dedicata
a S. Michele, edificata tra il 1723 e il 1765, dalle linee barocche
di rara sobrietà. Per via Roma i raggiunge Piazza
Alessandro Manzoni, una delle sei piazze quadrate perimetrali,
da cui si può continuare in senso orario, in omaggio all’idea
dell’orologio, percorrendo via Settima, oggi via Cavour, che
attraversa tutte le piazze dei borghi periferici. Di recente
fattura, in ricordo dei superstiti occhiolesi e del loro esodo, la
complessa scultura bronzea
realizzata dal contemporaneo Luigi Gismondo, collocata in largo Occhiolà, primo luogo della nuova città ad essere edificato
nel 1693.
|

Museo
Archeologico (clicca
sull'immagine per ingrandire)
|

Reperto
archeologico di notevole spessore recuperato all'interno di un
"bothros" (clicca
sull'immagine per ingrandire)
|
Feste
e Manifestazioni
-
11 febbraio Celebrazione
nella chiesa Madonna di
Lourdes della processione del simulacro della Madonna.
-
19 marzo Appuntamento in
Piazza C.M. Carafa per la cosiddetta “mangiata”
della Sacra Famiglia. Due orfanelli, che impersonano Maria e Gesù
adolescente, e un anziano, nei panni di S. Giuseppe, pranzano su di
un palco dove, in seguito, sono messi all’asta i doni offerti
dalla popolazione. Il ricavato è devoluto a favore degli orfanelli
sorteggiati.
-
Settimana Santa Le celebrazioni
iniziano la domenica delle Palme, con la benedizione delle palme e
dei rami d’ulivo, portati dai fedeli. Domenica sera, nella chiesa
dello Spirito Santo, si può assistere alla funzione dell’apertura
del Cristo alla Colonna, (statua in carta pesta risalente al XIX
secolo) cui partecipa oltre ai fedeli, le confraternite della città.
Il
mercoledì sera, dopo tre giorni di meditazioni e preghiere, avviene
la processione del Cristo alla Colonna. Nella serata di giovedì, in
tutte le chiese sono allestiti degli “Altari della deposizione”
comunemente detti “Sepolcri”. Il venerdì sera, fedeli e
confraternite accompagnano la suggestiva processione, che partendo
dalla chiesa del Calvario, portano i simulacri di Gesù morto e
Maria Addolorata per la vie del paese. Durante la tarda serata del
sabato, in tutte le chiese si celebra la veglia di Resurrezione.
|
-
25 aprile Celebrazione in onore
di S. Francesco da Paola nella chiesa dello Spirito Santo con una
processione religiosa. I dolci offerti dai fedeli, vengono, la sera,
venduti all’asta.
-
6/7/8 maggio Celebrazione della
festa in onore dei Santi Patroni, S. Michele Arcangelo e S. Caterina. Oltre alla festa
religiosa, che si svolge con un solenne “Triduo” nella chiesa
Madre, si assiste alla processione dei simulacri per le strade
cittadine. Nei tre giorni di festeggiamenti si susseguono diverse
manifestazioni folcloriste e spettacoli di intrattenimento. La festa
si apre e si chiude con spettacolari giochi
pirotecnici.
-
maggio
Al fine di valorizzare e sviluppare le attività produttive
del territorio con particolare attenzione per i settori artigianali,
agricoli e commerciali, il Comune organizza una importante fiera
mercato (Medit),
della durata di cinque giorni, con piacevole intrattenimento
musicale e gastronomico.
|

Parco
archeologico di Occhiolà (clicca
sull'immagine per ingrandire)
|

Parco
archeologico di Occhiolà
(clicca
sull'immagine per ingrandire)
|
luglio
- agosto
- settembre
- Estate grammichelese
con manifestazioni teatrali, musicali, cinematografiche, culturali e
sportive dislocate nelle principali piazze e negli ampi spazi
periferici.
-
6/7/8 settembre Festa della Madonna del Piano.
La
popolazione dedica speciale venerazione alla Madonna del Piano,
festeggiata nell’omonimo Santuario, unica costruzione risparmiata
dal terremoto del 1693. Situata a pochissimi chilometri dal centro
abitato, è meta di pellegrinaggi durante il mese di settembre, sia
da parte di singoli ( spesso scalzi per “voto”) che di interi
gruppi organizzati di “verginelle”, secondo un’antica
tradizione tramandata da secoli, fra canti ripetuti di particolare
festosità e intensa devozione.
All’aspetto
religioso della manifestazione si affianca quello folclorista, con i
giochi popolari della “ntinna” e “rutta de pignati”. In
questi giorni viene anche organizzata la “ Sagra della
Salsiccia” tipico prodotto culinario del paese.
-
terza
domenica
settembre
Festa
dell’Addolorata nella chiesa del Calvario, con processione del
simulacro e manifestazioni folcloriste.
|
-
ultima domenica ottobre
Tradizionale festa
dell’Arcangelo Gabriele, che si svolge nella caratteristica
chiesetta c.da Valverde. In tale occasione, viene organizzata una
fiera del bestiame.
-
6/7/8 dicembre Festa dell’Immacolata, con manifestazioni religiose e solenne
processione. Negli spazi adiacenti Piazza Marconi viene allestita
una fiera, a cui partecipano commercianti provenienti da diverse
zone d’Italia.
24
dicembre - 6 gennaio
Allestimento di presepi artigianali nelle chiese, nei negozi
e nella piazza principale. Oltre alle funzioni religiose, si assiste
a manifestazioni culturali e musicali per le strade del paese e
nelle scuole. In occasione di queste festività natalizie, la piazza
e le principali vie vengono illuminate mettendo così in risalto la
forma geometrica della pianta esagonale.
|

Panorama
(clicca
sull'immagine per ingrandire)
|
NOTIZIE
UTILI |
NOTIZIE
UTILI
|
Municipio
: Tel. 0933-941536 Museo
Civico : Tel. 0933-941536 Consorzio
Arethusa : Parco archeologico di Occhiolà Viene
offerta la possibilità di partecipare agli scavi archeologici,
insieme agli esperti del settore. Tel.
0933-942629 Ufficio
Beni Archeologici : Comune di Grammichele Tel.
0933-859311
|
Alberghi:
Hotel
"L'Esagono" - s.s. 124, km 1 - Tel. 0933-946700
Agriturismo
:
'A
Muntagna - C.da Montagna - Tel. 0347-8046002
Valle
dei Margi - C.da Margi - Tel. 0933-940464
|
|