Estate in sicilia

PROVINCIA DI CATANIA - MISTERBIANCO

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !


le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

 

Paesi della
provincia
Aci Bonaccorsi

 
Aci Catena

 
Aci Castello

 
Aci Sant'Antonio

 
Adrano

 
Belpasso

 
Biancavilla

 
Bronte

 
Caltagirone
Camporotondo 
Etneo

 
Castel di 
Judica

 
Castiglione 
di Sicilia

 
Fiumefreddo di Sicilia

 
Giarre

 
Grammichele

 
Gravina di Catania

 
Licodia Eubea

 
Linguaglossa

 
Maletto

 
Maniace
Mascalucia

 
Mazzarrone

 
Milo

Mascali

 

Militello in
Val di Catania

 

Mineo

 
Mirabella Imbaccari

 
Misterbianco

 
Motta Sant'Anastasia

 
Nicolosi

 
Palagonia

 

Paternò

 
Pedara

 
Piedimonte Etneo

 
Raddusa

 
Ragalna

 

Ramacca
 

 

Randazzo

 
Riposto

 
Sant'Alfio

 
San Cono

 
San Giovanni
la Punta

San Gregorio
di Catania

 
San Michele
di Ganzaria

 
San Pietro
Clarenza

 
Santa Maria
di Licodia

 
Santa Venerina

 
Sant'Agata
li Battiati

 
Scordia

 
Trecastagni

 
Tremestieri
Etneo

 
Valverde

 
Viagrande

 
Vizzini

 
Zafferana

 

STORIA
Vi sono alcune aree archeologiche con reperti del Neolitico, insediamenti greco -romani e bizantini nella contrada Erbe Bianche e i resti di un acquedotto d'età greco-romana.
Da ricordare i resti dell'antica Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria de munasterio Albo, citata in alcuni documenti trecenteschi. Dell'originaria costruzione, distrutta dall'eruzione del 1669, oggi resta solo parte dell'antico campanile.

Il nome del paese deriva dal monastero "bianco" dei Benedettini, distrutto dall'eruzione del 1669. Già casale della città di Catania, fu acquistato nel 1640 dal genovese Giovanni Andrea Massa, e nel 1642 dalla famiglia Trigona, che ne ottenne nel 1685 il titolo ducale. Il centro attuale è a ridosso della colata lavica che nel 1669 sommerse l'abitato. Un'altra distruzione fu causata dal terremoto del 1693, ma il paese rinacque nel XVIII sec. .

MONUMENTI
Due chiese dominano alla sommità dei due colli sui quali è posto il paese. La Chiesa Madre, Santa Maria delle Grazie, in Via Giordano Bruno, custodisce varie opere del XVIII sec. e una statua, la Madonna delle Grazie, di Antonello Gagini.
La chiesa di San Nicolo' conserva una tavola del XVI sec., raffigurante la Madonna del Rosario.
Nelle vicinanze dell'abitato, hanno un interesse storico e artistico le rovine di un acquedotto romano. 

 

 

NOTIZIE UTILI NOTIZIE UTILI
Municipio 
Indirizzo: Via S. Antonio Abate, 3
Tel.: 095 7556111
Fax: 095 7556202

 
 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Si ringrazia il Comune di Mistebianco per le preziose informazioni forniteci
  

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)