Estate in sicilia

PROVINCIA DI CATANIA

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !

 
 ACICASTELLO

le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

OCCHIOLA'
 
 

 

Occhiolà è un antico borgo mediavale posto sui tre crinali della collina di Terravecchia. Il paese si sviluppava lungo un unico asse viario principale. Dalla strada principale si sviluppavano tante stradine strette e tortuose e sulla parte della collina si trovava il castello del principe.

Indice [nascondi]
1 La popolazione 
1.1 Condizioni economiche 
1.2 Situazione sociale 
1.3 La terribile notte 
2 Gli aiuti del Principe 
3 Collegamenti esterni 



La popolazione [modifica]

Condizioni economiche [modifica]
Nell'antico paesino di Occhiolà vivevano circa tremila abitanti la maggior parte coltivatori della terra, pochi i braccianti. Quasi ogni contadino aveva la sua casetta ad un solo piano terreno; poche erano le famiglie che abitavano in case con diverse stanze. Per l'angustia delle case molte cose si facevano sulla strada; si spaccava la legna, si rigovernavano le stoviglie, sulla strada le donne filavano, cucivano e discutevano sulle loro giornate.


Situazione sociale [modifica]
Una piccolissima parte della popolazione era costituita da medici, notai e uomini di legge. Un'altra piccola parte era costituita dagli artigiani cioè da fabbri, sarti, falegnami, barbieri.


La terribile notte [modifica]
Gli antenati hanno formulato questo detto:

All'unnici di innaru
a vint'unura
cu sutta li petri
cu sutta li mura. [senza fonte]

Domenica 11 gennaio 1693 verso le ore 14, mentre la popolazione cercava di sistemare le proprie case danneggiate dal terremoto avvenuto il venerdi 9 gennaio, una fortissima scossa distrusse il piccolo paesino di Occhiolà. Dopo il terremoto il cielo si fece nerissimo e si scatenò un fortissimo temporale. Tutti i superstiti, pieni di paura, di disperazione e di angoscia abbandonarono il territorioe si avviarono, una parte verso l'eremitorio Madonna del Piano e un'altra parte verso le campagne di Margi e Camemi.


Gli aiuti del Principe [modifica]
I giurati di Occhiolà pensarono di informare il principe di quanto era accaduto, cosi' per mezzo di un corriere gli inviarono una lettera. Il principe Don Carlo Maria Carafa, che abitava a Mazzarino si mostrò molto disponibile ad aiutare la popolazione e inviò nel suo territorio di Occhiolà, tanti viveri da distribuire ai superstiti. Occhiolà prima del terremoto contava 2910 abitanti, col terremoto ne morirono 1516. Dalle rovine di Occhiolà nacque l'odierna Grammichele, città a pianta esagonale, voluta dal principe Carlo Maria Carafa su disegno dell'architetto Fra' Michele da Ferla.
Nella zona di Occhiolà sopravvisse la chiesa e l'eremo della Madonna del Piano.
Nel 1993, in occasione del 300° anniversario, si avviò la realizzazione del Parco Archeologico di Occhiolà, interessato da frequenti campagne di scavo.
Occhiolà è indicata come l'antica città greca di Echetla. I reperti archeologici sono conservati presso il locale museo comunale di Grammichele e presso il Museo Archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa.

 
 
 
 
 
 
 

 Il testo e le fotografie sono state liberamente tratte da notizie forniteci dal comune. Il copyright del testo presente in questa pagina è di esclusiva proprietà di "Estateinsicilia.it".
Pertanto qualunque riproduzione parziale o totale comporta la violazione di detto copyright e sarà perseguita a termini di legge italiana ed internazionale. 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)