18) Da Palermo a M.te Pellegrino circa 20 km Si parte da
Palermo, antica capitale del regno normanno. Da visitare sono la
Cattedrale Normanna del XII sec. e che fu costruita sulle spoglie di una
precedente chiesetta. Nella sua storia ha subito numerose
ristrutturazioni, fino a quella del XVIII sec. che la dotò di una cupola.
All'interno è custodita la tomba dell'imperatore Federico II di Svevia.
Successivamente San Giovanni degli Eremiti sec . XII (Normanna) è una delle più
belle costruzioni normanne. Ha pianta quadrata e le cupolette di stile
tipicamente araba. La Zisa (Normanna), e del XI sec. importante palazzo normanno,
la
mole è imponente e interrotta da torrioni ai quattro lati dell'edificio.Il
Palazzo Chiaramonte (1300)
|
|
|
, fu edificato per attestare il potere della famiglia Chiaramonte in
Sicilia. E' formato su tre piani, il primo è molto chiuso e buio, il
secondo ed il terzo sono più aperti, con numerose bifore.Il Palazzo dei Normanni IX sec. (arabo-normanna)
oggi sede del parlamento
siciliano, questo palazzo fu costruito dagli arabi nel IX sec.
Successivamente fu ammodernato e ampliato dai Normanni,
|
poi
successivamente dagli Aragonesi che gli crearono un'enorme facciata, e
dagli Svevi. Da visitare, la sala d'Ercole, sede del parlamento siciliano,
la cappella palatina, con numerose dipinti del XII sec.Via Maqueda dove
spicca il barocco delle costruzioni, il Parco della Favorita, lo splendido
parco che si trova nella zona occidentale della città. Successivamente si
prende la strada per Mondello, e si devia verso il monte Pellegrino; da
visitare il Santuario di Santa Rosalia patrona di Palermo, situato in una
cavità della roccia.
|
|
|