Estate in sicilia

   

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !

 
 
 

le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

 
COMUNE DI CAPO D'ORLANDO
Provincia di Messina
 

Come arrivare : Si prende la A20 ME-PA uscita Brolo- Capo d'Orlando Ovest - Rocca di Capo d'Orlando Est.
Anticamente la città si chiamava Agatirno, e fu fondata , dice la leggenda, durante la guerra di Troia dal figlio di Eolo, da cui prese il nome. La città moderna, con il suoi ruderi del Castello d'Orlando e il Santuario, denotano chiare origini medioevali. La città di Capo d'Orlando è indiscutibilmente legata al mare, essendosi sviluppata lungo una lingua di terra che si inoltra verso il Tirreno.

Panorama

Panorama

Da visitare: I ruderi del Castello, detto anche il bastione. Questi ruderi la cui data di costruzione è molto vaga, che secondo alcuni studi potrebbe risalire al XIV sec. quando sulla piana si sviluppò la coltivazione delle "cannamele", sono riconducibili ad una torre camillanea. Il fortilizio è a pianta quadrata, su tre elevazioni, la base priva di apertura, il piano operativo, e la terrazza usata molto probabilmente come punto di osservazione e difesa. E' incerto anche il casato al quale appartenne l'edificio, alcuni storici lo riconducono alla famiglia del Conte Bernardo Ioppolo, mentre altri lo accreditano alla principessa di Butera Caterina Branciforte. 

Le cave di Mercadante. Queste cave si notano soprattutto durante la bassa marea, e si trovano tra i due bracci del porticciolo turistico, in località San Gregorio. Si tratta di enormi dischi di pietra incisi nella roccia, che hanno un'estensione di un centinaio di metri, ed una larghezza di 4-5 metri. Il diametro di ciascun disco va da uno a due metri, con una profondità di circa 20 cm. Secondo alcuni studiosi non è da escludere che questi grandi dischi potessero essere usati come macine per i mulini.

Porticciolo

Porticciolo

La grande villa Romana di Bagnoli. La villa si scopre dopo aver percorso il lungomare e superando il borgo di S. Gregorio. Questa villa è di epoca tardo antica, circa IV - V sec. d.C. La villa doveva fare parte con ogni probabilità del territorio di Agathirnum. La parte più consistente venuta alla luce di questa villa è un muro di circa 14 mt. Le Terme sono costituite da otto vani che hanno uno sviluppo Est - Ovest, realizzati con blocchi regolari di arenaria uniti con la malta.  

L'impianto presenta inoltre uno scivolamento sul piano di posa, che con ogni probabilità è riconducibile ai disastrosi eventi sismici che colpirono la Sicilia Nord -orientale in epoca tardo imperiale. Le terme sono suddivise in tre ambienti: il Frigidarium, il Tiepidarium ed il Calidarium, locali che si trovavano a diverse temperature e che comunicavano tra di loro. Il Frigidarium era dedicato al bagno freddo, il Tiepidarium era dedicato come passaggio dal freddo al caldo, con temperatura intermedia, mentre il Calidarium era dedicato al bagno caldo o di vapore.

Porticciolo

Spiaggia

Gli ambienti venivano riscaldati con il tradizionale sistema degli ipocausti, cioè intercapedini ricavate al di sotto del piano di calpestio e lungo le pareti, entro le quali circolava l'aria calda, proveniente dal Praefurnium. Per tale scopo la pavimentazione era sorretta da una serie di colonnine costituite da elementi discoidali e quadrati, mentre le pareti erano rivestite da particolari tegole tubolari. In alcune stanze si possono vedere i mosaici in bianco e nero, che raffigurano motivi geometrici.

Feste e Manifestazioni:

15 Agosto. Festa di SS. Maria di Porto Salvo. Alla fine del XIX sec. venne costruita la "chiesa Nova" per distinguerla da quella al "Monte", e fu dedicata alla Madonna di Porto Salvo, una statua raffigurante la madonna che benedice il mare ed una barca. La festa è molto suggestiva dal momento che i pescatori portano la statua sulla barca in processione, seguita da centinaia di barche e motoscafi. La processione doppia il faro fino ad arrivare a S. Gregorio e ritorna in chiesa in tarda serata.

22 Ottobre. Festa della Madonna di Capo d'Orlando.  Fu istituita nel 1600, dopo lunghe vicissitudini e fantasie popolari, che coinvolgono eventi sismici, pirati e furti, e già fu una solenne processione con mercato e numerosissimi fedeli. Nel Santuario si conservano due dipinti di Gaspare Camarda della scuola di Antonello da Messina "l'Adorazione dei pastori", del 1626, ed il "Crocifisso tra due monaci oranti", del 1627. Il simulacro della Vergine, rubato nel 1925, e oggi sostituito da una copia in argento. 

Alberghi e Residence e Campings:

Amato *** Via C. Antica, 150 - Tel 0941-911.476

Il Mulino *** Lung. A. Doria - Tel. 0941-902.431 opp. 911.077

La Meridiana *** Via Trassari - Tel. 0941-957.713

La Tartaruga*** Lido S. Gregorio - Tel. 0941-955.012-3-4

Hotel Nettuno *** Via T. Marina, 346 - Tel. 0941-901.822

Baia Verde** Testa di Monaco - Tel. 0941-955.325

Nuovo Hotel Faro ** Via Libertà, 346 - Tel. 0941-902.466

Residence Nettuno ** Via T. Marina, 346 - Tel. 0941-901.890

Villaggio Residence Testa di Monaco** 

Via Nazionale - Tel. 0941-955.016

Camping Santa Rosa *** Via T. Marina - Tel. 0941-901.723

NOTIZIE UTILI NOTIZIE UTILI

Municipio : Via Vitt. Emanuele.- 0941-915.111

 

Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo

Via Piave, 71. Tel. 0941-912.784

 

Guardia Medica. Via  Mancini. Tel. 0941-911.958

 

Soprintendenza ai Beni Culturali

Scavi Archeologici "Terme di Bagnoli"

C.da Bagnoli - S. Gregorio - Tel. 0941-955.401

Orario 08.00 - 19.00

Ristoranti e Pizzerie:

Amato Via C. Antica, 150 - Tel. 0941-911.476

Antica Strada Via C. Antica

A Uletta P.zza Duca degli Abruzzi - Tel. 0941-911.700

Al Gambero  Lungomare A. Doria

Baia Verde Loc. Testa di Monaco - Tel. 0941- 955.412

Birreria del Capo P.zza Merendino - Tel. 0941-902.113

Da Enzo P.zza Matteotti - Tel. 0941-901.700

Da Matteo Lido S. Gregorio - Tel. 0941-955.029

Gallo d'Oro Via T. Marina, 146 - Tel. 0941-911.931

Ketchup Via Messina, 9 - Tel. 0941-912.925

Il Circoletto Via C. Antica - Tel. 0941-914.801

Il Gabbiano Via T. Marina, 146 - Tel. 0941-902.066

Il Mulino Lung. A. Doria - Tel. 0941-902.431

Il Padellone  Via A Volta

L'altra Isola Lung A. Doria

L'ambasciata dei Nebrodi Via Lo Sardo - Tel. 0941-911.454

L'Artista C.da Marmoro - Tel. 0941-912.209

La Locanda nel Verde C.da Marmoro - Tel. 0941-914.104

La Meridiana C.da  Trassari - Tel. 0941-957.713

La Nuit Via T. Marina, 400 - Tel. 0941-912.088 (stag.)

La Panoramica C.da Scafa - Tel. 0941-955.047

La Rambla Lung. A. Doria - Tel. 0941-912.392

La Tartaruga Lido S. Gregorio - Tel. 0941-955.012

La Tettoia C. da Certari - Tel. 0941-902.146

Mare & Mare  Via Umberto, 20 - Tel. 0941-912.883

Nettuno Via T. Marina - Tel. 0941-901.890

Odeon P.zza Caracciolo - Tel 0941-901.467

Santa Rosa Via T. Marina - Tel. 0941-901.723 (stag.)

Speedy Pizza Via Lo Sardo - Tel. 0941-902.642

Take Away P.zza Duca degli Abruzzi, 28 - Tel. 0941-901.276

 

 Il testo e le fotografie sono state liberamente tratte da notizie forniteci dal comune. Il copyright del testo presente in questa pagina è di esclusiva proprietà di "Estateinsicilia.it".
Pertanto qualunque riproduzione parziale o totale comporta la violazione di detto copyright e sarà perseguita a termini di legge italiana ed internazionale. 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)