Estate in sicilia

   

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !

 
 
 

le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

 

Per arrivarci: dalla PA-ME - Uscita di Barcellona Pozzo di Gotto, arrivati in città si seguono le indicazioni per Castroreale attraverso la ss. 82. Il paese è a circa 5 km.

Il paese di Castroreale viene alla ribalta nella storia nel periodo normanno-svevo, con la denominazione di Crizzina o Cristina.

Successivamente il casale ebbe un ruolo importante nelle vicende del vespro siciliano. Ed infatti Federico II d'Aragona, volle premiare la fedeltà, dando al paese la costruzione "de novo" del castello, e concedeva incentivi e sgravi fiscali a 

Panorama

 

Belvedere

quanti volessero dimorare nel paese. Da quel momento la cittadina crebbe di importanza nel panorama politico e militare, e le venne dato il nome prima Castro e poi successivamente Castroreale. Per la sua posizione divenne un principale sede difensiva a ridosso della piana di Milazzo e della dorsale tirrenica, e punto di collegamento con le altri punti difensivi della costa Jonica. 

 

 

 

Essendo una città demaniale con un vasto territorio ebbe importanti privilegi da parte dei sovrani e crebbe come importanza e floridezza economica. Fino al XIX sec. quando venendo meno alle esigenze difensive iniziò la decadenza del paese e la disgregazione del territorio. Nacquero infatti successivamente dal territorio di Castroreale: Barcellona Pozzo di Gotto (1815), Rodi Milici (1947) e Terme Vigliatore (1966), e al comune di Castroreale rimase la parte meno ricca e più arida del territorio.

Duomo con campanile del XVI sec.

Interno del Duomo

Da visitare:

Panorama del belvedere. Splendida la vista che si può godere.

 

La torre campanaria cinquecentesca, inserita a lato del duomo.

 

Il duomo del XVII sec. fu rifatto più volte nel corso del XVIII sec. con aggiunte baroccheggianti. Da vedere oltre all'interno, il portale manieristico di ottima fattura.

Chiesa quattrocentesca dell'Immacolata, da notare la cupola arabeggiante, e il portale di buona fattura di origine durazzesca. All'interno si può vedere l'altare maggiore in legno intagliato creato in stile barocco, a testimonianza della fiorente attività artigianale del XVIII sec. nella provincia di Messina.

Chiesa dell'Immacolata (sec. XV)

 

Torre del castello di Federico II d'Aragona

Chiesa di S.S. Salvatore. Quattrocentesca. con la torre campanaria.

 

La torre del castello fatto costruire da Federico II d'Aragona. E' l'unico elemento rimasto dell'antico maniero.

Feste e manifestazioni:

Mese di Agosto : 

La festa del "Cristo Lungo"

 

Il 4 Novembre nella frazione di Baifa si celebra la festa di "S. Carlo Borromeo", mentre la stessa festa si celebra la seconda domenica di Agosto a Protonotaro.

Festa del "Cristo Lungo"

Notizie Utili 

Notizie Utili 

Municipio

P.zza Roma, tel. 090-974.6087

 

Farmacia: 

Via III Novembre tel. 090-974.6102

 

Museo Civico: 

Via G. Siracusa 31, tel. 090-974.6444

 

Alberghi e luoghi di ristoro:

Ostello della gioventù "Delle Aquile" 

salita Federico II: rivolgersi ad 

Antonio Bellinvia. Tel. 090-9746.398

 

Affitto camere:

rivolgersi ad Antonio Bellinvia 

Tel. 090-974.6219 opp. 974.6147

Ristoranti: 

Ristorante Trattoria "Quattrocchi" 

c.da Santa Croce 18. tel. 090-974.6549

 

Bar Ristorante "Aquila".

C.so Umberto I, 2. Tel. 090-974.6039

 

Bar Rosticceria "Sport"

Via Cesare Battisti. Tel. 090-974.6031

 

Bar Pizzeria ristorante " Alla Torre"

Fraz. Protonotaro. Via Torre, 42 

Tel. 090-973.1432

 

Prodotti tipici: 

Vino, ricotta, olio, formaggio pecorino.

Specialità gastronomiche: Maccheroni confezionati in casa.

Biscotti locali, "biscotti casriciani" o "d'a badissa".

 

Artigianato Locale: 

Lavorazione del legno. (fiaschi, maschere ecc.).

Artigiani : 

Vincenzo Sanò. Via III Novembre

Giuseppe Catalfamo. Via 5° Costa Bafia

Antonino Rappazzo. C.da Acquazucco 20

Si ringrazia il comune di Castroreale per le preziose informazioni forniteci.

 

 Il testo e le fotografie sono state liberamente tratte da notizie forniteci dal comune. Il copyright del testo presente in questa pagina è di esclusiva proprietà di "Estateinsicilia.it".
Pertanto qualunque riproduzione parziale o totale comporta la violazione di detto copyright e sarà perseguita a termini di legge italiana ed internazionale. 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)