STORIA
Floresta, con i suoi 1275 metri s.l.m, è il comune più alto della Sicilia.
E’ inserito nel Parco dei Nebrodi, e confina con il Parco Fluviale del fiume Alcantara.
Il territorio del comune, nell'antichità era forse utilizzato dai romani, per il rifornimento del legname per le loro navi, data la relativa vicinanza con la costa tirrenica.
L’ insediamento, nel medioevo, fù poi abbandonato, per le difficoltà di comunicazioni e di rifornimenti nel periodo invernale.
In seguito la zona fù abbastanza frequentata dai pastori. per il foraggio estivo delle loro mandrie.
All'inizio del XIV secolo, venne dato in feudo da parte di Federico D'ARAGONA al nobile Peregrino De
Pactis, Maestro Giustiziere e Protonotaro del regno, quale retribuzione per le alte cariche ricoperte.
Con avvicendamenti vari , il feudo pervenne agli Stagno
d'Alcontres, che lo tennero fino all'abolizione dei feudalesimo. Nel 1820, la piccola comunità divenne Comune autonomo.
|