Estate in sicilia

   

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !

 
 Provincia di Messina
 
Comune di Francavilla di Sicilia

le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 


 

Per arrivare: Da Catania. Prendere l'autostrada A18 CT-ME ed uscire allo svincolo di Giardini, e da lì prendere la SS185

Panorama

 

Chiesa Matrice

I primi documenti sulla cittadina risalgono al periodo normanno. Tuttavia è stato scoperto un piccolo villaggio ellenico, probabilmente del IV o V sec. a.C. di origine calcidese. In tempi più recenti si può dire che la cittadina di Francavilla faceva parte in periodo normanno del territorio donato al Monastero di S. Salvatore La Placa, con un documento di cui si ha certezza di autenticità. Nel 1130 il borgo ed il territorio furono dati in feudo a Ruggero II, figlio di Guglielmo I, per poi passare a Ruggero di Lauria insieme all'abitato di Castiglione.

Nel 1535 l'abitato fu ceduto da Carlo V ad Antonio Balsamo (nobile messinese) per poi passare al nipote Jacopo Ruffo, ed è proprio sotto questo dominio che Francavilla raggiungerà il massimo splendore, con palazzi chiese, fontane monumentali, e piazze.

 

Più tardi Carlo II, re di Sicilia, diede a Francavilla il titolo di città, chiamandola probabilmente Franc-ville, ovvero citta-franca, per attestare l'esonero delle tasse e delle imposte ai cittadini. Si racconta che il territorio circostante fu il centro di una violentissima battaglia nel corso della guerra della Quadruplice Alleanza, tra Spagnoli ed Austriaci, durante la quale morirono migliaia di uomini.

Chiesa del Carmine

Ruderi del Castello

Del castello Normanno non restano che pochi ruderi che dominano la vallata dell'Alcantara. Caratteristico è l'impianto tipicamente medioevale del quartiere di Contarado. Da visitare il Palazzo Cagnone, la cui ala-est risale al XVI sec. mentre il resto e settecentesco. Altri palazzi da visitare sono : Palazzo Prescimone, Palazzo Sgroi e quello di Moncada-Mortillaro.

Poco fuori l'abitato si trova il Convento, subito dopo il ponte di Santa Maria delle Preci, realizzato in pietra lavica nel 1639. Nel convento si può visitare il museo etno-antropologico. 

Per quanto riguarda le chiese, da visitare la chiesa Matrice, del XV sec., con il campanile ottocentesco.

Palazzo Cagnone

Fiume Alcantara

Nella chiesa dell'Annunziata del XVI sec, interessante l'altare barocco nei suoi interni.

La chiesa di San Paolo del XV sec., e nel XX sec. fu restaurata ed accorpata alla chiesa di San Giovanni.

La chiesa del Carmine del XVII sec. annessa all' ex-convento dei Carmelitani.

La chiesa della Madonna del Carmelo del XVIII sec. ma con facciata neoclassica del XIX sec.

Annessa al palazzo Cagnone si trova la settecentesca chiesetta di San Francesco, annessa ad un convento ormai distrutto.

A pochi chilometri dall'abitato si trovano i resti di del Monastero basilano di S.Salvatore La Placa in contrada Badiazza.

Notizie Utili 

Notizie Utili 

Municipio : Piazza Annunziata, 3. 

Tel. 0942-988.01

Fax. 0942-982.523

 

Guardia Medica: Via Reg. Elena

Tel. 0942-981.571

Farmacia Via Vitt. Emanuele 124

 

MANIFESTAZIONI :

Carnevale (Febbraio)

Festa di S. Euplio (ultima domenica di Agosto)

Festa di S. Barbara (4 Dicembre)

Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo

Alberghi :

Albergo Centrale Via Piave, 2

Tel. 0942-981.052

Albergo Ristorante D'Orange 

Via dei Mulini 

Tel. 0942-981.374

Ristoranti:

Ristorante Palmento Via R. Margherita 75

Tel. 0942-981.564

Trattoria Mazzeo Via Roma 63

Tel. 0942-981.341

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

 Il testo e le fotografie sono state liberamente tratte da notizie forniteci dal comune. Il copyright del testo presente in questa pagina è di esclusiva proprietà di "Estateinsicilia.it".
Pertanto qualunque riproduzione parziale o totale comporta la violazione di detto copyright e sarà perseguita a termini di legge italiana ed internazionale. 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)