STORIA
Il paese di Furnari ebbe origine intorno al 1300, allorquando un certo Filippo Furnari, proveniente da Genova, in cambio di servizi resi all’imperatore Federico II, ottenne il titolo di Barone di un territorio di circa 1300 ettari, che si estendeva dal Monte Croce sino al mare. Costruì un castello, dando origine a un borgo feudale, che per più di quattro secoli fu amministrato e governato dalla Famiglia Furnari.
Nel 1691, il territorio di Furnari, divenuto nel frattempo ducato, fu venduto ad Antonio dei Principi Marziani, la cui famiglia ne conservò il possesso sino al 1813 circa, allorché fu abolito il feudalesimo e il piccolo abitato divenne il "Comune di Furnari".
MONUMENTI
Chiesa di San'Antonio
E’ stata edificata nel 1700 per iniziativa dei Principi Marziani.In questa chiesa si trovano: le statue di Sant'Antonio e dell'"Ecce Homo", quadri ed immagini di santi risalenti al XVI e XVII sec., l'altare maggiore dedicato a Sant'Antonio, che è una costruzione in marmo policromo di San Marco d'Alunzio, risalente al 1785.
Chiesa Madre
La Chiesa Madre o Matrice è stata costruita nel 1600 sulle rovine del Castello dei Principi di Furnari. Nel 1929 la Chiesa è stata ricostruita sulla struttura precedente.
Tra le opere di un certo valore conservatevi troviamoi un grande crocifisso di legno di autore sconosciuto, risalente al XVI sec.; un piccolo bassorilievo a forma di tempietto classico, in marmo di Carrara, ; un quadro ad olio raffigurante la Madonna del Rosario; un organo in legno a canne di piombo, situato sulla cantoria; il davanzale in marmo dell'altare, raffigurante San Francesco di Paola che attraversa lo stretto di Messina; la torre campanaria con orologio pubblico sonoro con grande quadrante.
Chiesa di Gesù e Maria
Chiesa di Gesù e Maria, edificata intorno al 1600, anticamente veniva chiamata Chiesa Maria del Soccorso. In questa chiesa, sotto la lapide di pietra si trova un sotterraneo dove venivano deposte le salme dei confrati della Congregazione di Maria SS. Addolorata.
Portorosa
Nel comune di Furnari si trova Portorosa, un porto turistico con 680 posti barca lungo canali navigabili su cui si affacciano ville private, residence e hotel. In questa località si trova l'Hotel Hilton Portorosa Resort , della catena alberghiera Hilton.
Tonnarella
Frazione a vocazione turistica del comune di Furnari. Confinante con il porto turistico di Portorosa , con i canali che si estendono verso l'interno del complesso stesso e con annesso il porticciolo ad uso turistico e per i pescatori locali.
|