Estate in sicilia

PROVINCIA DI MESSINA

i più bei luoghi di sicilia. Discutiamone nel forum !

 
 
 

le più belle isole della sicila. Discutiamone nel forum

 

COMUNE DI GAGGI
 

Paesi della
provincia

Taormina

Castelmola

Isole Eolie (Lipari)

Giardini Naxos

Brolo

Francavilla di Sicilia

Castroreale

Capo d'Orlando

Forza d'Agrò

San Fratello

Caronia

Rodi Milici

Tusa

Alì Superiore

Alì Terme

Fiumedinisi

Acquedolci

Alcara li Fusi

Capizzi

Capri Leone

 

Caronia

 

Casalvecchio Siculo

 

Castel di Lucio

Castell'Umberto

Milazzo

Barcellona
Pozzo di Gotto

Tindari

Patti

Mili San Pietro

Galati
Mamertino

Scaletta Zanclea

Itala

Nizza di Sicilia

Savoca

Sant'Alessio Siculo

Letoianni

Mazzarò

Novara di Sicilia

Villafranca

Rometta

Spadafora

Ganzirri

San Filippo
del Mela

Tripi

Gioiosa Marea

Sant'Agata
di Militello

Tortorici

San Teodoro

Floresta

Cesarò

Mistretta

Santo Stefano
di Camastra

Castel di Lucio

Capizzi

 

STORIA
Casale di fondazione araba, è citato come Scaggi in un documento normanno del 1071; appartenne a lungo al comune di Taormina.
La sua provenienza del suo nome è incerto, potrebbe derivare dall'arabo al-hagg, ossia il pellegrino.
Kaggi, odierna Gaggi, è il primo centro che incontriamo nella Valle dell’Alcantara.
 
Il territorio di Gaggi fu, alle origini, parte integrante di Naxos sotto la dominazione dei Romani, la Valle rimase pressoché disabitata finché nel 902 d.C. fu conquistata dagli arabi (come attestano i ruderi del Borgo Antico di Cavallaro) col nome di “Kaliggi” (Torrentello). 
Nel 1078 il Conte Ruggero D’Altavilla la riscattò, liberandola dal dominio arabo e donò il territorio di “Kagi Gkaggis” al Monastero di Savoca per costruire dei mulini ad acqua. Nel 1116 “Kagi Gkaggis” assunse la denominazione di Schaggi. 
Del 1576 è la costruzione della piccola chiesa di San Sebastiano, sita ancor oggi sulla omonima piazza. Nel censimento effettuato nel 1713 gli abitanti erano 286 mentre il centro urbano era composto da 101 case
Nel 1820 Kaggi si staccò da Taormina e raggiunse la sua autonomia giuridica, contando allora 390 abitanti circa. 


COSA VEDERE 

Nella frazione di Cavallaro. 
si trova la Chiesa di S. Maria SS. Annunziata del XVII sec., la cui facciata, è incorniciata da belle lesene basate sul contrasto cromatico tra la pietra lavica e il marmo rosa di Taormina.
La parte alta del campanile, ad edicola aperta con timpani e trifogli sui quattro lati, è più classica, ma alleggerita dal cupolino a bulbo. 

Parco Carol

Di fronte alla chiesa c’è il borgo antico, con il palazzo del Marchese di Schisò, il Magazzino ed il Carcere Vecchio, quest’ultimo nobilitato da una scenografica scala a tenaglia, il tutto risalente al XVI sec. 
 
IL FIUME ALCANTARA


Il percorso del fiume ALCANTARA è relativamente breve ( circa 50 Km ) con regime perenne .
Nasce sui Nebrodi vicino Floresta con la confluenza di alcuni torrenti e scende in direzione sud per circa 16 Km, fino a incontrare a Randazzo i costoni lavici dell'Etna.
Da questi viene deviato verso est fino a raggiungere il Mar ionio, con un leggero arco che lambisce le propaggini dei Nebrodi e dei Peloritani .
La seconda metà del percorso fluviale si adagia sul letto lavico di una colata di età preistorica spintasi fin dentro il Mar ionio con il promontorio di Schiso. 
In epoca preistorica, a seguito di violente eruzioni vulcaniche, il letto del fiume, che defluiva su sedimenti argillosi dai Monti Nebrodi, presso Floresta, fino alla costa ionica, fu invaso dal magma infuocato che, sprofondando nei tratti più argillosi, determinò quei colonnati basaltici e quelle sculture naturali che oggi possiamo ammirare.

INFO: 
Municipio 
Indirizzo: Viale Regina Margherita
Tel.: 0942 47160
Fax: 0942 47703
 
 
 
 
 
 

 Il testo e le fotografie sono state liberamente tratte da notizie forniteci dal comune. Il copyright del testo presente in questa pagina è di esclusiva proprietà di "Estateinsicilia.it".
Pertanto qualunque riproduzione parziale o totale comporta la violazione di detto copyright e sarà perseguita a termini di legge italiana ed internazionale. 

Per informazioni su itinerari, indirizzi, ed altro clicca qui sotto !

 

Visita le 

Isole Eolie

 Luoghi da Leggenda !

 

Visita Taormina

 Uno dei più bei palcoscenici della Sicilia

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

    

 

        

Risoluzione consigliata 1024 x 768.

Browser consigliato : Internet Explorer ver. 5.0 o successiva.

Estateinsicilia.it fa parte del Network 

" ITALIATURISMO.com - Alla scoperta delle preziosità italiane - " 

Ogni violazione o duplicazione del sito o di parte di esso 

sarà perseguita a termini di legge.

Production : FABIO FERRARA (2001). All rights reserved.

(Tutti i marchi sono registrati dai singoli proprietari)