Estateinsicilia
--------------
---------------
---------------
--------------
--------------
 
Per informazioni

Selinunte:

Si trova nella parte sud-occidentale dell'isola.  Fu anticamente una grande città greca, fondata da coloni di Megara Hyblea, per moltissimo tempo fu acerrima nemica di Segesta, altra notevole città antica, e questo le costò la distruzione da parte di Segesta, aiutata dall'esercito cartaginese guidato da Annibale. Successivamente le rovine, furono abitate per poco dai Punici, e successivamente abbandonata. Fu scoperta circa due secoli fa nell'ottocento è diventò parco archeologico tra i più importanti d'Italia, per via della sua posizione, praticamente su un piccolo altopiano affacciato sul mare. Oggi ulteriori scavi stanno cercando di portare alla luce altri pezzi di storia di quel luogo, per esempio ancora non si conoscono le divinità a cui erano rivolti i numerosi templi della città è quindi oggi vengono ancora chiamati con gergo tecnico sulla base di lettere dell'alfabeto.

Al sito si arriva dalla s.s. 115, vicino al paesino di Marinella.

 

Da visitare:  

Il Tempio G, uno dei templi più grandi dell'architettura greca, infatti misurava oltre 110 metri di lunghezza e circa 55 metri di larghezza.  E' uno pseudodiptero ottastilo, con una serie di 17 colonne nei lati lunghi. Non fu mai completato, il perché viene dimostrato dalle colonne che non furono mai scanalate. 

Il Tempio E, fu ricostruito il secolo scorso, visto che era stato abbattuto da un evento sismico circa un millennio fa come gli altri templi. E' di stile dorico, e misura circa 70 metri di lunghezza e circa 25 di larghezza, è un periptero con sei colonne sul lato corto e dodici sul lato lungo.

Il Tempio F, è il più piccolo del gruppo, era anch'esso un periptero, con sei colonne sul frontone e quattordici per lato, misura poco meno del tempio E.

Andando per l'acropoli si incontrano i seguenti templi;

Il Tempio A, è un periptero esastilo, che misura circa 40 metri di lunghezza e circa 15 di larghezza. E' stato identificato come il primo tempio dopo la porta monumentale dell'acropoli.

Il Tempio D,  è un periptero dorico, con 6 colonne per lato piccolo e 9 per lato grande, misurava circa 55 metri di lunghezza e 24 di larghezza.

Il Tempio C, il più grande dell'acropoli, è un periptero con sei colonne per lato e 15 di lunghezza. Misurava circa 65 metri di lunghezza e 25 di lato.

Nella vallata ad ovest vicino all'acropoli si possono ammirare i seguenti monumenti;

Il santuario di Malophoros, che era dedicato a Demetra. Misura circa 60 metri per 50 metri, da vedere l'enorme propileo dell'ingresso al sacello. 

Il santuario di Zeus Meilichios colonnato a forma quadrata di circa 15 metri per lato.

Il Tempio M, di circa 25 metri di lunghezza e 10 di larghezza, e da vedere l'enorme scalinata che lo precede.

 

          

 

 

 foto prelevate dal Sito Ufficiale della Regione Siciliana