|
|
Il centro storico è un'isola collegata alla terraferma attraverso due ponti, uno di costruzione recente (viadotto Federico II di Svevia) ed uno risalente alla fondazione della città chiamato Porta Spagnola.
La città ospita due porti ed ha un aspetto architettonico relativamente recente a causa delle ricostruzioni urbane avvenute dopo il terremoto del 1693, anche se il centro storico presenta chiese ed edifici barocchi di rilievo.
|
La
cittadina sorse probabilmente sul vicino territorio di Megara Hyblaea, fondata dai greci di Megara verso il 728 a. C.; conquistata e distrutta da Gelone, tiranno di Siracusa, verso il 482 a. C. Ricostruita, probabilmente dall'imperatore romano Augusto, venne ancora distrutta dagli Arabi, nel Medioevo.
I Normanni vi edificarono un porto fortificato, che Federico II di Svevia, ne1 1232, trasformo' in uno dei più importanti presidi militari della costa orientale della Sicilia.
Lo stesso sovrano impose alla città il nome attuale che proviene dal titolo imperiale di "Augusto” , e la ingrandi', trasferendovi gli abitanti di due altre città ribelli e distrutte: Centuripe e Montalbano.
Il suo fu sempre un importante porto militare, rafforzato nel XVI sec. Nel 1571 per fronteggiare l’
espansione turca, salpo' da Augusta la flotta cristiana che sconfisse i Turchi a Lepanto.
La città fu gravemente danneggiata nel 1676, durante la guerra franco-spagnola, e completamente distrutta dal terremoto del 1693.
|
|
|
Entrati in città dalla Porta spagnola, costruita dal viceré Benavides nel 1631,chiusa da due imponenti bastioni, immediatamente dopo si incontra la grande mole del Castello, una costruzione salda e compatta, nell'ambito delle architetture militari, volute da Federico II, per fortificare e difendere questa parte della Sicilia. Il Castello sorse tra il 1231 e il 1242, ed ha pianta quadrata, con ambienti che si dispongono attorno a un cortile centrale; il perimetro esterno è anche rafforzato da torrioni quadrati, rettangolari e poligonali. Danneggiamenti e rimaneggiamenti, nel corso del tempo, ne hanno trasformato soprattutto l' interno.
Tra gli altri edifici difensivi cittadini ricordiamo il Forte Avalos, il Forte Garcia e quello Vittoria edificati nel corso del 1500.
L'aspetto sacro è rappresentato dalla Chiesa barocca dedicata alle Anime Sante ,dalla Chiesa Madre seicentesca dedicata a Maria Ss. Annunziata e dal Duomo, nell'omonima piazza, costruito nel 1644, che subì lunghi lavori di ripristino, dopo il terremoto del 1693, all’ interno possiamo ammirare, una Madonna col Bambino, di tipo bizantino.
Nella stessa piazza, il palazzo del Municipio, 1699, si identifica e riconosce per il lungo balcone e l'aquila sveva, al centro della cornice.
|
ESCURSIONI
La città presenta anche degli interessanti spunti archeologici rappresentati dal sito archeologico di Megara Hyblaea - in una posizione privilegiata all'interno del golfo cittadino, ( a 10 km ). Fu tra le prime città ad essere fondata dai greci in Sicilia ed il periodo di maggior splendore nel VI secolo a.C. Conquistata da
Siracusa, che la sfrutto come baluardo difensivo, fù definitivamente distrutta dai Romani, nel III secolo a.C. Gli scavi hanno riportato alla luce resti della cinta muraria con la grande porta turrita, l’ agorà, alcune abitazioni di età ellenistica con botteghe e cortile colonnato, la stoà d’ età arcaica, un santuario, un tempio dorico del IV secolo a.C., bagni e palestra di età ellenistica, nonché alcuni edifici di età arcaica.
Degna di nota la frazione di Agnone Bagni, situata nell'omonima baia, che ospita un'estesa spiaggia con ampio panorama della costa fino alle pendici dell'Etna e la federiciana Basilica del Murgo.
Infine occorre ricordare gli aspetti più propriamente naturalistici della città degnamente rappresentati dal borgo marittimo di Brucoli.
Tale baia, ben attrezzata dal punto di vista ricettivo e poco distante dalla città di Augusta, sa unire splendidamente le bellezze naturalistiche come il porto-canale formato dall'estuario del torrente Porcaria a quelle storiche come una seicentesca fortificazione costruita per difendere il locale caricatore ed il "Castello" rappresentato da una quattrocentesca e quadrata torre.
|
|
|
|
NOTIZIE
UTILI |
NOTIZIE
UTILI
|
|
|
|